Fin dalla tenera età, Matteo è affetto da una malattia rara. La bibliofagia. Di lui si dice che abbia divorato insaziabile intere biblioteche. La sua analisi critica contempla una semplice dicotomia, un rasoio di Ockham, che va dal ‘capolavoro assoluto’ a ‘tutto il resto’. Tutto il resto è ciò che non vale nemmeno la pena di prendere in considerazione. Spesso solo per la copertina, per l’odore o per il nome dell’autore.
La grande stagione è il romanzo d’esordio del giornalista Paolo Ruggiero, che vive e lavora a Parigi. Un libro a due velocità. Da una parte c’è l’incipit del romanzo e l’introduzione del tema principale, lento…
Diciamo le cose come stanno. Se non fosse per D Editore la vita editoriale di Emanuel Carnevali sarebbe praticamente ferma al 1978, anno della pubblicazione de Il primo Dio, da parte di Adelphi. Nel giro…
Per essere un bestseller è un bestseller. Ancora oggi se ne vendono nel mondo circa 80 milioni di copie l’anno. Circa quattro miliardi di copie negli ultimi 50 anni. Un libro sicuramente molto diffuso. Di…
Mentre va in ristampa il primo titolo della collana Marta, trattasi di Mare aperto di Strindberg, l’incommensurabile lavoro di scouting di Federico Tozzi, editore in quel di Saluzzo, si spinge ancora più al nord, in…
La casa editrice Voland ha pubblicato a febbraio questo Breviario dei vinti (Collana Intrecci, 126) di Emil Cioran, ed è un piccolo caso editoriale. Si tratta del primo libro scritto in terra di Francia dal…
Come scrive Alfonso Berardinelli nel suo Discorso sul romanzo moderno (Carocci Editore, 2016): «Il romanzo è un genere letterario che ha nel centro della sua tradizione il rifiuto di ogni tradizione e l’impulso a ripartire…
Dato che questa rubrica di libri dispersi ha ospitato l’illustre Codex Seraphinianus di Luigi Serafini, non potevamo, per coerenza filologica e consecutio logica, non parlare del celeberrimo manoscritto Voynich che si configura quale nobile antecedente…
Ho una segreta e perversa adorazione per i libri di piccolo formato. I superpocket. Quelle collane che contengono tra le loro fila libriccini minuscoli, spesso dal contenuto intenso, concentrato, distillato come un liquore pregiato o…
Sembra essere una caratteristica degli autori cechi quella di usare titoli quantomeno inconsueti. Se la palma spetta al Milan Kundera delL’insostenibile leggerezza dell’essere questo Amore e spazzatura di Ivan Klíma, almeno dal nome, potrebbe rientrare…
Parlare di questo libro di Giovanni Nucci è in realtà l’ennesimo pretesto, dopo aver recensito Un ossimoro in lambretta, ovvero un ritratto non convenzionale di Giorgio Manganelli e il Piccolo dizionario delle malattie letterarie di…
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. AccettaRejectInformazioni
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.