“E tu piangi mille notti di perché…” cantava Mia Martini in “Gli uomini non cambiano” e mai testo di canzone fu più azzeccato per descrivere la condizione in cui spesso ci si trova dopo una…
Dopo “La strada” – un vero capolavoro, una dose ben tagliata di distopia, un libro di quelli che citerò per il resto della mia vita (che, per la cronaca, non termina con l’illusione speranzosa di…
L’uomo seme è un libro breve, anzi brevissimo, che stupisce per la sincerità delle sue parole e per la trasparenza di intenzioni. Violette Ailhaud, scrittrice e protagonista del racconto, descrive con concisione di emozioni il…
«Come pensi di poter arrivare al successo se ti porti dentro ancora una goccia di pudore, di dignità? Quella, bisogna che sia strizzata fuori tutta». E ce la mette veramente tutta Nicola Presci a dimostrare…
Una la protagonista dell’opera di Sibyl von der Schulenburg. Ma una e trina sarebbe meglio affermare. La mancanza d’amore patita sin dall’infanzia, caratterizzata dall’abbandono della madre e dal comportamento violento del padre, che la cresce…
Una vita dedicata alla scrittura è una vita passata a pensare. Vivere con passione e pensare sono tutt’uno. Pensare è forse l’unico strumento che abbiamo per evitare di fare il male, andava dicendo Hannah Arendt…
In libreria esiste un modo nuovo, ironico e spensierato, di rivisitare settant’anni di storia italiana trascorsi dal secondo Dopoguerra ai giorni nostri. Si può presentare così Venezia e una fisarmonica, la biografia del cantautore Gualtiero…
Raccontare l’Africa, la migrazione, le difficoltà legate all’integrazione a un pubblico occidentale, senza adottare una prospettiva buonista o un tono accusatorio, non è semplice. Eppure NoViolet Bulawayo, giovane scrittrice zimbabwese emigrata in America a diciassette…
In una storia inaspettata, raccontata senza la paura di dare libero sfogo all’immaginazione più recondita e potente, André Breton descrive la complessa relazione avuta con una giovane donna con problemi psichiatrici, Nadja appunto. Pubblicato nel…
9 novembre 1989 – 9 novembre 2014. Sono passati 25 anni dalla caduta del Muro di Berlino. Simbolo della Guerra Fredda, manifestazione plastica della cosiddetta Cortina di Ferro, il Muro di Berlino ha rappresentato simbolicamente…
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. I nostri partner raccoglieranno dati e utilizzeranno cookie per la personalizzazione e la misurazione degli annunci. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. AccettaRejectInformazioni
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.